Oggi molte finanziarie e diversi istituti di credito mettono a disposizione a chi non possiede delle garanzie economiche specifiche, comprese anche quelle di tipo alternativo, delle forme di credito pensate ad hoc per loro. Si tratta in buona sostanza di forme di credito che sono pensate appositamente per coloro che non possiedono dei beni immobili e per i quali l’ottenimento di un prestito potrebbe essere più complesso rispetto al previsto, ma soprattutto rispetto a coloro che godono di un buon contratto di lavoro e di una buona posizione lavorativa ed economica. I prestiti immediati sono dei finanziamenti personali che prevedono uno specifico vantaggio relativo alle tempistiche ridotte con le quali si possono ottenere rispetto invece prestiti tradizionali che prevedono spesso dei tempi molto più lunghi.
Coloro che non possiedono una vera e propria busta paga o che non hanno ad esempio un reddito documentabile, potrebbero trovare molto complesso l’accesso ai prestiti immediati. Possono essere ad esempio delle soluzioni di credito destinate agli studenti e alle casalinghe. In questa guida vediamo nel dettaglio che cosa sono i prestiti immediati per le casalinghe, che cosa prevedono queste tipologie di prestiti e anche quali sono le migliori soluzioni di credito.
Prestiti per casalinghe: conosciamoli meglio
Vengono chiamate casalinghe le donne che non svolgono una vera e propria occupazione lavorativa Ma che si occupano delle faccende di casa e della gestione della famiglia. Sono delle figure oggi non riconosciute dal nostro paese e che non godono quindi di un’entrata economica, motivo per cui spesso si trovano in una situazione di difficoltà economica e optano per la richiesta di prestiti e finanziamenti che possono essere molto utili per loro. Essendo prive di un lavoro le casalinghe non hanno però la possibilità di dimostrare delle specifiche garanzie a banche e finanziarie che li erogano. Spesso svolgono tutte le attività quotidiane di cui necessita una casa, tra cui ad esempio pulire, lavare e cucinare, ma anche accudire i loro bambini.
Per poter richiedere un prestito per casalinghe occorre dimostrare il possesso di specifici requisiti; anzitutto ad esempio sono dei prestiti destinati principalmente al sesso femminile, ovvero donne che non hanno un lavoro fisso con reddito e che si occupano esclusivamente delle faccende di casa oppure che hanno al massimo un lavoro part time. Spesso per poter avere accesso a questi finanziamenti occorre dimostrare anche delle specifiche garanzie di tipo economico che però non sono dimostrabili da donne che non percepiscono un reddito.
Garanzie richieste e importi concessi
Se non si possiedono delle buone garanzie, spesso risulta abbastanza complesso riuscire ad ottenere dei finanziamenti se i richiedenti sono delle donne che non percepiscono un reddito mensile. In questi casi spesso la migliore delle garanzie è rappresentata dalla compresenza di un lavoro part time, oppure chi richiede questi prestiti può optare anche per la firma di un soggetto garante, che può essere un familiare oppure ad esempio il marito. Il garante deve dimostrare naturalmente di trovarsi in una buona situazione economica e di poter avere quindi la possibilità di provvedere al rimborso delle rate mensili in caso di insolvenza da parte del debitore principale del prestito. Oggi sono diverse le banche e gli istituti di credito che scelgono di erogare quindi prestiti che sono destinati appositamente alle casalinghe. Approfondisci l’argomento in questo articolo dedicato ai prestiti per casalinghe.
Gli importi di denaro che si possono richiedere grazie ai prestiti immediati per partite Iva possono andare da piccole somme, ad esempio anche solo 1.000€ fino a un massimo di 30.000€ circa, anche se alcune società finanziarie offrono spesso cifre anche più elevate. Inoltre, la cifra massima richiesta viene stabilita dalle condizioni di finanziamento dell’istituto di credito o dalla banca erogante e anche dalla particolare situazione economica nella quale si trova il soggetto richiedente.